La nostra storia

La GAD Società tra Avvocati, è iscritta presso il COA di Roma e nasce dall’esperienza dello Studio Legale Giungato, fondato nel 1998 dall’Avv. Maria Maddalena Giungato. Nell’anno 2020 lo Studio si trasforma in Società tra Avvocati con sede legale in Roma e sedi operative a Milano e a Cosenza.
Nell’anno 2021 lo Studio di arricchisce della competenza ed esperienza dell’Avv. Giuseppe Albenzio, già Vice Avvocato Generale dello Stato.

SCOPRI LE NEWS

I soci dello
Studio GAD

LE SEDI
Avvocato

Avv. Maria Maddalena Giungato

E’ Avvocato abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori ed ha patrocinato presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo..

L’Avv. Maria Maddalena Giungato si è laureata con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E’ Avvocato abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori ed ha patrocinato presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
Nell’anno 2020 è stata nominata Coordinatrice dell’Avvocatura regionale e consulente del Presidente della Giunta della Regione Calabria.
E’ consulente e fiduciario di diversi Enti pubblici e privati nel settore della sanità, dei lavori pubblici e degli Istituti di credito; è Componente di Collegi Consultivi Tecnici; svolge attività di docenza in Master post-universitari ed è Direttore scientifico del Corso di perfezionamento in Direzione sanitaria delle strutture odontoiatriche presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche e di articoli in ambito giuridico.
Avvocato

Avv. Giuseppe Albenzio

L’Avv. Giuseppe Albenzio è stato Avvocato dello Stato, arrivando fino ai vertici della carriera, come Vice Avvocato..

L’Avv. Giuseppe Albenzio è stato Avvocato dello Stato, arrivando fino ai vertici della carriera, come Vice Avvocato Generale.
Ha trattato affari contenziosi e consultivi nei vari settori di più rilevante importanza per la Pubblica amministrazione dinanzi a tutte le giurisdizioni nazionali di merito e superiori, ivi compresi giudici speciali e specializzati, Tribunale delle Acque, Collegi arbitrali e Commissioni tributarie, dinanzi alla Corte Costituzionale e alle Corti Europee.
Ha assunto le funzioni di Commissario ad acta su incarico dell’Autorità Giudiziaria; ha svolto incarichi di consulenza presso la Presidenza del Consiglio, Ministeri ed altre Pubbliche Istituzioni, anche per le questioni comunitarie e quelle relative alla partecipazione dell’Italia al Consiglio d’Europa ed alla CEDU; membro del Comitato per il recupero e la restituzione dei beni culturali e del Consiglio superiore dello spettacolo, presso il Ministero della Cultura; consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali; componente del Dipartimento di Analisi, Studio e Monitoraggio dei Fenomeni Criminosi e Mafiosi presso la Pontificia Academia Mariana Internationalis; è stato componente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, della Commissione Tributaria Regionale di Firenze, del Tribunale arbitrale sportivo-TNAS presso il CONI, ora Collegio di Garanzia per lo Sport del quale è componente.
Svolge docenze presso Università, Istituti universitari e Scuole specializzate; collabora con alcune riviste giuridiche ed è autore di articoli, saggi e monografie in materia di spettacolo, diritto doganale, diritto dei contratti e degli appalti pubblici, diritti dell’uomo, contrasto alle mafie e alla corruzione.